Con l’avvicinarsi delle feste natalizie il centro di Firenze si trasforma, si accendono le luci e le vetrine vengono addobbate a festa. Ripercorrendo le strade del centro storico della città si vede una rinascita delle piccole botteghe artigiane che si fanno spazio fra i più imponenti punti vendita delle grandi firme.
E’ nei negozi vintage che si ritrova una maggiore creatività e originalità ma soprattutto una maggiore ricerca degli articoli rispetto ai più comuni punti vendita della città. Ci si può facilmente divertire a curiosare fra i modelli di scarpe, pantaloni e giacche, stoffe variegate e tanti colori.
Tornare alle origini è la direzione: studiare e rivedere le fonti di creatività e originalità. Ma questo è anche il tempo del cambiamento che ci porta verso il riciclo e un’attenzione all’ecosostenibilità che ci vede impegnati verso un graduale ma sostanziale cambiamento dei cicli produttivi.
Le forti piogge che hanno e stanno causato innumerevoli problemi non solo in Toscana ma in tutta Italia, le stagionalità sempre più confuse e meno definite, ci obbligano a rivedere non solo i prodotti offerti sul mercato ma anche l’impatto che questi hanno sull’ambiente.